Elettromeccanica

Elettromeccanica

La SAVET, al proprio interno, dispone di professionalita’ ultradecennali per la progettazione, costruzione e ricostruzione di Stazioni Elettriche in Alta Tensione , Cabine primarie Alta Tensione e Media Tensione oltre lavori in genere sulle suddette opere.

In sintesi, trattandosi di una materia molto complessa dove si combinano diverse tipologie di lavorazioni si fornisce un quadro riassuntivo e non esaustivo, dei principali criteri e metodi adottati.

In particolare, nell’esecuzione di tali lavori la societa’ adotta il seguente procedimento che qui di seguito viene brevemente riassunto e schematizzato:

Costruzione/ricostruzione Stazioni elettriche e Cabine Primarie norme e specifiche tecniche applicate dalla nostra societa’ per l’esecuzione di tali lavorazioni

^ C.P. Ante opera

^ C.P. Ante opera

Impianti elettrici

Dovranno essere realizzati impiegando materiali  provvisti di marchio IMQ in conformita’ alle normative vigenti in particolare dovranno essere rispettate le sottoelencate prescrizioni:

  • Legge 186 del 1/3/68 concetto di “regola d’arte”
  • CEI 11-1 norme generali sugli impianti elettrici
  • CEI 11-8 norme sugli impianti di messa a terra
  • CEI 23-3; EN 60947/2 Interruttori automatici per la protezione delle sovraccorrenti
  • CEI 20-20 norme sui cavi non propaganti l’incendio
  • CEI 20-22 norme per le prove sui cavi non propaganti l’incendio
  • CEI 20-36 cavi resistenti al fuoco per segnalazioni ed emergenze
  • CEI 11-27 norme lavori su impianti elettrici
  • CEI 20-38 Cavi atossici
  • CEI 23-8 norme sui tubi protettivi rigidi in PVC
  • CEI 23-12 norme sulle prese a spina industriali
  • CEI 64-2 norme per impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
  • CEI 64-8 norme per gli impianti elettrici utilizzatori
  • CEI 70-1 norme per la classificazione del grado di protezione degli involucri
  • CEI 11-17 norme per gli impianti di trasmissione, produzione e distribuzione di energia elettrica, linee in cavo
  • CEI 11-1 norme per gli impianti elettrici con tensione superiore a 1KV in alternata
  • CEI 11-37 norme per l’esecuzione dell’impianto di terra
  • CEI 31-30 norma per la classificazione dei locali pericolosi per la presenza di Gas
  • CEI 11-63 cabine primarie
  • CEI 20-13 cavi MT
  • CEI EN 50014 costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive
  • CEI EN 50020 sicurezza intrinseca per costruzioni elettriche in atmosfere potenzialmente esplosive

Le specifiche tecniche per l’approvvigionamento dei materiali specifici per la costruzione degli impianti di distribuzione AT (Alta Tensione)/MT (Media Tensione) si rifanno alla documentazione ENEL o a quelle delle Ferrovie dello Stato e nel nostro caso sono state prese in considerazione quelle di ENEL e comunque sono allegate all’appalto dei lavori come “Specifiche Tecniche”.

Elevato Know How nelle tematiche legate al trasporto dell'energia elettrica. Le nostre esperienze riguardano la progettazione e la messa in opera di elettrodotti in Alta Tensione e Media Tensione e le Centrali di Trasformazione.